Finanziarie

Quanto può costare il conflitto d'interessi

I dati che allego si riferiscono a quanto pesano i “prodotti di casa”, sul totale di quelli proposti ai clienti dalle principali banche.
Mi pare che, una volta di più, questo studio dimostri come tutti si riempiano la bocca dicendo di essere dei consulenti che fanno gli interessi dei clienti, ma che alla prova dei fatti il conflitto d’interessi abbia il dominio su ogni  scelta.
Se ha questo aggiungiamo che gli intermediari che hanno raccolto più fiducia in questi ultimi anni sono proprio quelli che stanno nella parte bassa della classifica ci rendiamo conto di come anche questa volta non abbiamo colto l’occasione per accrescere le competenze finanziarie comuni.
Una educazione finanziaria adeguata ci aiuterebbe a fare certamente scelte diverse.
Buona riflessione.
02 luglio 2018
 
Raccolata Reti_06_2018

Certificazione vera o autocertificazione?

Oggi più che mai va di moda proclamare: “il cliente per noi è al primo posto”… magari fosse così!
Il 3 gennaio di quest’anno è entrata in vigore la nuova normativa europea Mifid 2 sulla consulenza ai clienti in materia finanziaria, che punta a garantire un innalzamento del livello di competenza da parte di chi presta consulenza alle persone su una materia tanto delicata: in merito a questo in Italia le autorità competenti (Consob) hanno sostanzialmente “concesso” alla Banche di auto-certificare la competenza dei propri consulenti!! Dove va a finire il conflitto di interessi?
Sono convinto che è il consulente per primo, a doversi chiedere come sta lavorando per i clienti che segue, se è realmente indipendente o se di fatto è sottoposto e inquadrato nelle linee guida della banca mandante, e poi dovrebbe anche decidere se vuole essere il garante degli interessi del cliente o “il braccio” di qualcun altro. Io ho sempre cercato di ragionare con la mia testa e ho scelto come banca mandante per operare, qualcuno che mi permetta di agire liberamente (la libertà è la cosa più preziosa e l’unica garanzia per il cliente di obiettività operativa da parte di chi lo segue); inoltre già dieci anni fa, nel 2008 ho chiesto di sottopormi volontariamente a certificazione e vigilanza annuale di Efpa (Rotterdam), ente indipendente di valutazione delle competenze e della deontologia dei consulenti europei. Sono orgoglioso delle scelte che ho fatto e vi invito a leggere l’articolo in proposito che mi sento di condividere.
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Patrimonia&Consulenza Anno 4 Numero 1: Indipendenza di giudizio
11 giugno 2018
 

Chi è senza peccato scagli la prima pietra

Mi è sembrato strano che Papa Francesco tratti temi che riguardino i Consulenti Finanziari e certamente ne condivido i contenuti.

Mifid 2 ha tra gli obiettivi quello di tutelare maggiormente il cliente anche se spesso alla prova dei fatti quello che ne esce non è certamente la migliore qualità.

Multimanagers, indipendenza e ricerca costante della qualità nascono anche dal desiderio di tutelare maggiormente il cliente; certificazione EFA e ISO 22222 rispondono, tra le tante cose, anche a  principi etici: sento aria di “beatitudine”.

Buona lettura.

Il Papa rimprovera i consulenti finanziari

28 maggio 2018

Riflessioni finanziarie: legge sul fine vita, cosa possiamo decidere?

Con riferimento alla possibilità di decidere sul nostro fine vita, ci sono sensibilità e opinioni differenti, e in qualche occasione le persone mi hanno chiesto lumi in merito; con la presente segnalo che, dopo molto parlare anche in Italia è stata approvata una legge che ci spiega, in caso di eventi che pregiudicano la nostra capacità di intendere e di volere, come possiamo decidere vadano le cose per noi e il tipo di cure che desideriamo; allego un breve commento.
Se vuoi approfondire leggi l’articolo apparso su Patrimonia&Consulenza Anno 3 Numero 4: DISPONGO, ERGO SUM
08 maggio 2018

Alfa o Beta? Ecco chi ha battuto la crisi.

Condivido questo articolo perché secondo me ci aiuta a riflettere in modo neutrale su un tema molto dibattuto tra gli esperti, un poco meno tra i risparmiatori in verità, cioè sulla tipologia di prodotti da utilizzare per andare sul mercato: i prodotti a gestione attiva o quelli a gestione passiva?
Spesso si tratta di una battaglia “tra poveri” che trascura il vero problema: aiutare il risparmiatore a capire che deve investire per obiettivi di vita diversificando in maniera efficiente e non per scommesse che spera di vincere…
Leggi tutto »
19 marzo 2018

La sfida delle banche: dati e consulenza.

Il 3 gennaio 2018 è entrata in vigore la MIFID II che spesso viene vista da intermediari e clienti come un mero atto burocratico.
Mi permetto di segnalare un’intervista al prof. Maffè (Bocconi) che piega perché è utile al cliente una buona profilatura Mifid II. E’ l’unico strumento oggettivo per misurare  il lavoro del consulente.
Buona visione.
Link: La sfida delle banche: dati e consulenza.
26 febbraio 2018

Novità dall’Europa a tutela dei risparmiatori

Il 3 gennaio 2018 è entrata in vigore anche in Italia la nuova normativa europea MIFID II a tutela dei risparmiatori, anche se ad oggi i media non ne parlano molto; tale normativa introduce molte novità, ma ciò che mi interessa evidenziare oggi è quello da cui probabilmente dipenderà la corretta applicazione a favore del cliente finale: il consulente finanziario dovrà finalmente decidere se essere un “venditore di prodotti” o un “consulente finanziario, economico e patrimoniale” con tutto ciò che ne consegue in termini di servizio realmente utile alla persona.
Leggi tutto »
30 gennaio 2018

Pianificazione finanziaria, consulenza finanziaria, e wealth management… sempre più in alto!

Se mettessimo il nostro orecchio vicino ai nostri soldi, come se fossero in una conchiglia, che cosa sentiremmo? I nostri sacrifici, i sacrifici dei nostri genitori, la nostra serenità, quella dei nostri cari, i nostri sogni. Insomma, dentro i soldi c’è la nostra vita.
Un bell’articolo del prof. Bertelli ci aiuta a capire come guardare i nostri risparmi.
Leggi tutto»
19 gennaio 2018

Il tunnel in fondo alla luce

“Riflettete e ragionate sempre con la vostra testa”, non dimentichiamo mai le poche buone regole: i mercati sono ciclici.
Leggi tutto »
09 ottobre 2017

L'ennesima TRUFFA

Non smetterò mai di mettere in evidenza questi post perché credo nel nostro territorio ci sia una “truffa simile” che prima o poi farà notizia.
Quando succederà ci saranno molti che piangeranno e urleranno contro il sistema e a me non resterà che dire: te l’avevo detto.
Perché caro risparmiatore sei così sordo e cieco… ?
Leggi tutto »
25 settembre 2017